• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protestare

Vocabolario on line
  • Condividi

protestare


v. tr. e intr. [dal lat. tardo protestari «attestare, dichiarare pubblicamente», comp. di pro-1 e testari «attestare»] (io protèsto, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione o convinzione, un proprio sentimento, o anche affermare o negare l’esistenza di un fatto: p. stima, amicizia, gratitudine verso qualcuno; p. la propria innocenza, la propria buona fede, la propria solidarietà; protestava di non saperne nulla (o che non ne sapeva nulla); p. di essere totalmente all’oscuro della cosa. Come rifl., per lo più seguito da compl. predicativo, dichiararsi: protestarsi innocente, ignaro di tutto; anche, manifestare apertamente un proprio sentimento o atteggiamento: protestarsi devoto ammiratore, fedele servitore, e sim. b. In diritto, p. una cambiale, far accertare da un pubblico ufficiale la mancata accettazione o il mancato pagamento della cambiale (v. protesto). Per estens., nei contratti dei lavoratori dello spettacolo, p. un attore, un’attrice, un cantante, e sim., rifiutare, da parte dell’impresario, le loro prestazioni, dopo averne verificato l’incapacità. 2. intr. (aus. avere) Dichiarare con energia la propria opposizione o disapprovazione, anche pubblicamente, collettivamente: p. contro un provvedimento, contro un sopruso, contro un’ingiustizia; p. per il riconoscimento di un diritto; organizzare un corteo per p. contro il governo; la fabbrica ha indetto uno sciopero per p. contro i licenziamenti; scendere in piazza a protestare. ◆ Part. pres. protestante, anche come agg. e sost., quasi esclusivam. nel sign. storico-religioso (v. protestante). ◆ Part. pass. protestato, anche come agg. con un’accezione partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
protestare
protestare [dal lat. tardo protestari "attestare, dichiarare pubblicamente", der. di testari "attestare", col pref. pro-¹] (io protèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione, affermare o negare l'esistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali