• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protettivo

Vocabolario on line
  • Condividi

protettivo


agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre «proteggere»]. – 1. Che protegge, che serve a proteggere, a difendere da ciò che potrebbe recare danno: copertura p.; rivestimento, involucro p.; trattamento p., dei metalli; farmaci p., ad azione p.; occhiali p., usati per proteggere gli occhi da schegge, polvere, temperature troppo alte, radiazioni nocive, e sim.; dazî p., dazî doganali che talvolta proteggono i prodotti nazionali dalla concorrenza dei prodotti stranieri; con riferimento a persone: avere un atteggiamento p. nei confronti di qualcuno; sono genitori troppo p.; è sempre stata molto p. verso i suoi studenti. 2. Con accezioni specifiche: a. In agraria, colture p., quelle che, in consociazione con altre, esercitano nei riguardi di queste ultime un’azione di protezione nei periodi in cui si mostrano meno resistenti alle sfavorevoli condizioni esterne (geli, freddi, insolazioni, ecc.). b. In botanica, tessuto p., lo stesso che tessuto di protezione (v. protezione). c. In biochimica, sintesi p. (o detossicanti o svelenatrici), i processi di sintesi con cui l’organismo neutralizza sostanze tossiche, le quali vengono trasformate in composti poco tossici mediante coniugazione con acido solforico o acido glicuronico o, nel caso dell’acido benzoico, con glicina, composti che, essendo molto solubili, vengono facilmente eliminati con le urine. d. In biologia, colorazioni p., quelle, simili alla colorazione dell’ambiente in cui vive l’animale, che lo proteggono dalla vista dei nemici.

Sinonimi e contrari
protettivo
protettivo agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [che serve a proteggere da ciò che potrebbe recare danno: involucro p.; schermo p.] ≈ difensivo, (non com.) preservativo, protettore. ↔ dannoso, nocivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali