• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pròto-

Vocabolario on line
  • Condividi

proto-


pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo, ecc.); primo in ordine d’importanza (protomastro, protomedico, protonotaro, ecc.). Nella terminologia scientifica, ital. e lat. (biologia, zoologia, botanica, geologia, ecc.), assume spesso sign. particolari indicando sia la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo, protofloema, protoxilema, ecc.) sia, più raram., la parte anteriore di un organo (protocerebro, ecc.) sia la struttura più semplice di un organismo (protozoi, protoasci, protococcali, ecc.). 2. a. In paleontologia e paletnologia indica esseri, oggetti e fenomeni appartenenti alla preistoria (protodonte, protovillanoviano, ecc.). b. Analogam., in linguistica (secondo concezioni ormai superate), designa lo stadio più remoto e unitario di un gruppo linguistico-dialettale, stadio non attestato e quindi ricostruibile soltanto con la comparazione delle lingue e dei dialetti documentati; esempî di queste protolingue (che non saranno singolarmente registrate in questo Vocabolario) sono: protobaltico, protoceltico, protogermanico, protogreco, protoindiano, protoindoeuropeo o protoario, protoiranico, protoitalico, protolatino, protosemitico, protoslavo, ecc. Per il protobulgaro (o bulgaro-turco), v. bulgaro. 3. In chimica, prefisso usato in passato per indicare, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l’elemento figura con la valenza minore; così, dei due cloruri mercuroso e mercurico, il primo veniva detto protocloruro di mercurio. Oggi l’uso è conservato in protossido.

Sinonimi e contrari
proto-
proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza (protomedico, protonotaro)....
proto
proto /'prɔto/ s. m. [dal gr. prō̂tos "primo"] (anche in riferimento a donna), invar. - (mest., tipogr.) [responsabile della composizione e dell'impaginazione] ≈ compositore. ‖ stampatore, tipografo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali