• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provare

Vocabolario on line
  • Condividi

provare


v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una persona a prove per verificarne e sperimentarne le qualità, le caratteristiche, le attitudini, le doti: p. un motore, un apparecchio, un congegno; p. una lega metallica, un nuovo materiale da costruzione; p. un’automobile sportiva, un aereo, un motoscafo; sperimentare: p. una nuova pietanza; p. una medicina, una cura dimagrante, un nuovo metodo per smettere di fumare; p. un diverso sistema d’allenamento; con l’oggetto sottinteso, p. per credere, espressione, usata originariamente nel linguaggio pubblicitario, che invita a fare la prova di un determinato prodotto per verificarne la bontà, la qualità e sim.; p. un abito, una giacca, un cappotto e sim., metterli in prova su una persona; come intr. pron., provarsi un vestito, un paio di scarpe, un paio di orecchini e sim., metterseli addosso per vedere se sono della misura giusta, se stanno bene, se si adattano al proprio fisico. Di brani musicali, eseguirli in prova, come prima lettura o come studio per acquistare scioltezza: p. una nuova canzone, p. sul violino il primo tempo di una sonata; Le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche (Gozzano); con riferimento a musiche orchestrali, e in genere a spettacoli, rappresentazioni, esibizioni d’insieme destinate al pubblico, fare le prove per ottenere o accertare la preparazione perfetta prima della presentazione al pubblico: p. una commedia, un concerto, un coro, un balletto; p. una sfilata di moda. Con riferimento a persone: p. un cameriere, una domestica, una segretaria, una ragazza alla pari, tenerli in prova per un certo periodo prima di assumerli; non com., mettere alla prova qualcuno per conoscerne il carattere, i sentimenti, le inclinazioni: p. un amico (più com. p. le intenzioni, la fedeltà di un amico). 2. Con uso assol., fare un tentativo, tentare: se vuoi, prova pure; prima di decidere dovrei provare. Provando e riprovando, motto assunto verso il 1666 dall’Accademia fiorentina del Cimento, tratto dalla Divina Commedia (Par. III, 3, dove però significa «approvando e disapprovando»), che vuole alludere al carattere fondamentale che per gli scienziati di quest’accademia doveva avere la ricerca sperimentale. In partic.: a. Con la proposizione dipendente espressa (di solito con la prep. a e l’infinito): proviamo a entrare; prova a chiederlo a lui; provate a trattarlo meglio; provi a prendere questa medicina, vedrà che le farà bene; provai a suonare il campanello, ma nessuno rispose. Fare l’atto, il gesto di dare inizio a un movimento che poi per qualche motivo non si porta a compimento: provai ad alzarmi, ma non ci riuscii; provò a raggiungere l’uscita, ma fu fermato da un custode. b. In unione con una particella pron., tentare, arrischiarsi, osare: voglio provarmi anch’io; pròvati almeno a chiederglielo; se non ti ci provi neppure, non potrai mai riuscire; e con tono di minaccia: non ti ci provare nemmeno!; guarda di non provartici!; provati a darmi fastidio e vedrai!; se vi provate a toccarlo, guai a voi! (più com. con la sola particella ci, in funzione di pron. dimostr., cioè «provare a fare ciò»: pròvaci, e vedrai quello che ti succede!). 3. a. Sperimentare personalmente, conoscere per esperienza diretta: chi non ha provato la guerra non può capirne gli orrori; è gente che ha provato la miseria; ho provato anch’io queste delusioni; p. la fame, la sete; sono pochi quelli che hanno provato il vero amore; Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui (Dante). b. Più genericam., sentire, concepire un sentimento, avvertire in se stessi: p. dolore, piacere, dispiacere, sdegno; p. compassione; p. una grande gioia, un’immensa soddisfazione; p. un senso di ribrezzo; p. una grande pena. 4. a. Cimentare, mettere alla prova: le avversità provano l’uomo; la terribile esperienza l’ha molto provata; con partic. riferimento all’integrità fisica e psichica di una persona, indebolire, logorare: il lungo digiuno (o il periodo di prigionia) lo ha duramente provato; il lavoro in miniera prova anche i fisici più robusti. b. Nel rifl., gareggiare, cimentarsi con qualcuno: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?; provarsi in campo, in duello; provarsi con un avversario più forte. 5. a. Dimostrare con prove la verità di un’affermazione o la realtà di un fatto: san Tommaso provò l’esistenza di Dio con cinque argomenti diversi; ora ti proverò la verità delle mie affermazioni; è un enunciato che si può p. procedendo nel modo seguente; in partic., in diritto civile e penale: p. la colpevolezza, l’innocenza dell’imputato; proverò a tutti di essere innocente; l’avvocato difensore è riuscito a p. che l’azione commessa dal suo cliente non costituisce reato; il pubblico ministero provò che il delitto era stato premeditato; io sono estraneo al fatto, e te lo posso provare. b. Costituire la prova, valere come prova: i documenti provano che la sua famiglia ha origini nobiliari; è un fatto che prova chiaramente la buona fede di quell’uomo; questa constatazione prova l’esattezza della nostra congettura. 6. intr. (aus. avere), ant. Attecchire, allignare, fruttificare: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto di terra, pruovano le viti bene (Soderini). ◆ Part. pres. provante, raro con uso verbale; è stato talora usato anche come agg., con il sign. di probante, convincente: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili: nessuna un argomento provante (Manzoni). ◆ Part. pass. provato, in funzione verbale: persona provata dalle avversità, dalle disgrazie e sim., la cui vita è stata segnata da eventi difficili o dolorosi; essere, apparire provato dalla stanchezza, dalla fatica, dalla malattia e sim., portarne impressi nel fisico e nel volto i segni. Con uso aggettivale, dimostrato con prove: l’accusa non è provata; quello che dici non è affatto provato; sperimentato, quindi valido o sicuro: un metodo provato; uomo di provata lealtà; Mal si conosce non provato amico (Bembo); stanco, affaticato, prostrato nel fisico e nel morale: alla fine del viaggio eravamo tutti molto provati; i genitori apparivano provatissimi per le malefatte del figlio.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
provare
provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, ecc., a prove che hanno come scopo la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali