• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, ecc., a prove che hanno come scopo la verifica delle loro qualità, attitudini e sim.: p. la resistenza di un metallo] ≈ accertare, controllare, esaminare, misurare, saggiare, testare, verificare. ⇓ collaudare, sperimentare. b. [mettere sotto esame una persona o una sua qualità per misurarne lo spessore, la consistenza e sim.: p. la preparazione di un candidato] ≈ esaminare, indagare, mettere alla prova, saggiare, sondare, testare, valutare, verificare. 2. (estens.) [fare un tentativo, talora anche nella forma fam. provarci, seguito da inf. introdotto dalla prep. a o assol.: proviamo a entrare; ci ho provato a convincerlo, ma non ci sono riuscito; se vuoi, prova pure] ≈ cercare (di), tentare (di). ↑ sforzarsi (di). 3. a. [avere una personale esperienza di qualcosa, spec. di negativo: p. la fame] ≈ conoscere, (non com.) esperire, sperimentare. ↑ patire, soffrire, subire. b. (estens.) [concepire un sentimento: p. dolore] ≈ avvertire, nutrire, sentire. ‖ percepire. 4. [sottoporre a prove per superare le quali occorre resistenza, coraggio e sim.: le avversità provano l'uomo; il lungo digiuno lo ha duramente provato] ≈ (lett., non com.) cimentare, mettere alla (o a dura) prova. ↑ indebolire, logorare. 5. a. [addurre prove della verità di un'affermazione o della realtà di un fatto: p. la colpevolezza dell'imputato] ≈ attestare, certificare, dimostrare. ‖ documentare, testimoniare. ↔ smentire. b. [costituire la prova, valere come prova, anche seguito da prop. oggettiva esplicita: ciò che mi stai dicendo prova la tua malafede; i documenti provano che la sua famiglia ha origini nobiliari] ≈ attestare, certificare, comprovare, dimostrare. ‖ documentare, testimoniare. ↔ smentire. ■ provarsi v. intr. pron. 1. [mettersi in competizione con qualcuno, con la prep. con: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?] ≈ cimentarsi, confrontarsi, fare a gara, gareggiare, (fam.) mettersi, misurarsi, sfidare (ø). 2. [avere il coraggio di fare qualcosa, seguito da inf. introdotto dalla prep. a: provati a darmi fastidio!] ≈ (lett.) ardire, arrischiarsi, avventurarsi, azzardarsi, osare (ø), permettersi (di). ↓ tentare (di). ■ provarci v. intr. (aus. avere), fam. [tentare approcci amorosi, anche con la prep. con: ci prova con tutte le ragazze] ≈ corteggiare (ø), (fam.) fare il cascamorto, (fam.) fare il filo (o la corte) (a). [⍈ AVERE, TENTARE]

Vocabolario
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali