• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provètto

Vocabolario on line
  • Condividi

provetto


provètto agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre «avanzare, inoltrare», comp. di pro-1 e vehĕre «condurre»]. – 1. letter. a. Avanzato, maturo, non più giovane: età p.; amore Sospiro acerbo de’ p. giorni (Leopardi). b. Detto di persona, che ha passato la giovinezza, che è in età matura: uomo p., donna p.; gl’imberbi eroi ... Con animo viril celiano al fianco Di p. beltà (Parini), di una bella donna d’età matura. Con uso sostantivato: tu, sommo Atride, Come a capo s’addice, accogli a mensa I più provetti (V. Monti). 2. Di persona che ha acquistato esperienza e abilità in una professione, in un mestiere, nell’arte che esercita, nello sport, e in generale in qualunque attività che richieda una certa preparazione: insegnante, avvocato, medico p.; uno sciatore p.; da quando vive sola è diventata una cuoca p.; da bambino spiavo con atterrita devozione quell’uomo sottile, ossuto, il viso allungato dalla fronte altissima, un naso fragile e fine dalle pinne sensibili che mai avresti detto di p. boxeur (Domenico Starnone); elettricista, falegname p.; pittore, rilegatore provetto.

Sinonimi e contrari
provetto
provetto /pro'vet:o/ agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre "avanzare, inoltrare", der. di vehĕre "condurre", col pref. pro-¹]. - [di persona, che ha acquistato esperienza e abilità nella sua professione, nel suo mestiere, nell'arte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali