• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provvediménto

Vocabolario on line
  • Condividi

provvedimento


provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento da vivere, venivan digiuni e sì trasfigurati e scarni che parevan disfatti per tisichezza (D. Bartoli). 2. a. Atto, misura, disposizione con la quale si intende provvedere a necessità, esigenze, o far fronte a problemi e inconvenienti, prevenendoli: un p. efficace, tempestivo, tardivo; adottare, chiedere, invocare un p.; p. prudenziali, decisi in previsione di inconvenienti che potrebbero verificarsi; fai tanto sottili Provedimenti, ch’a mezzo novembre Non giugne quel che tu d’ottobre fili (Dante, alludendo alle disposizioni e alle leggi del comune di Firenze). b. Misura disciplinare, sanzione decisa da un superiore o da un organo, da un collegio di persone a ciò autorizzate nei riguardi di uno o più dipendenti o sottoposti per qualche mancanza commessa, per cattiva condotta o comportamento scorretto, e sim.: prendere un p., e più com. al plur. prendere provvedimenti, seri p. (nei riguardi di un allievo, una classe, un gruppo di operai o impiegati, ecc.). 3. Atto con il quale lo stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia: p. legislativi (leggi, decreti legislativi, decreti-legge); p. amministrativi (autorizzazioni, concessioni, ecc.); p. giudiziarî (sentenze, ordinanze, decreti). In diritto civile, p. di urgenza, quelli adottati dal giudice su richiesta di colui che tema, fondatamente, che il proprio diritto possa subire nelle more del giudizio un pregiudizio irreversibile.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
provvedimento
provvedimento /prov:edi'mento/ s. m. [der. di provvedere]. - [atto con cui si intende provvedere a necessità o far fronte a problemi: adottare un p. urgente] ≈ disposizione, misura, (non com.) profilassi, Ⓣ (amministr.) provvidenza, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali