• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prudente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prudente /pru'dɛnte/ agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens "provvidente"]. - 1. a. [di persona, che si comporta in modo da non rischiare troppo o da non fare scelte irragionevoli: sii p. quando guidi; un giocatore p.; è molto p. nei suoi affari] ≈ accorto, cauto, previdente. ↑ pauroso, pavido, timoroso. ‖ ragionevole. ↔ avventato, imprudente, incauto, sconsiderato, temerario. ↑ ardito, coraggioso, impavido, spavaldo. ‖ irragionevole. b. [di cosa, che è utile per evitare rischi, anche seguito da prop. soggettiva esplicita o implicita: non è p. uscire con questo temporale] ≈ cauto, (fam.) igienico, opportuno. ↔ incauto, imprudente, inopportuno. 2. (estens.) [di persona, che tenta di non sbilanciarsi mai e, anche, di cosa, carattere e sim., che mostri tale atteggiamento: essere p. nel parlare] ≈ attento, cauto, circospetto, controllato, oculato. ↔ imprudente, impulsivo, incauto.

Vocabolario
prudènte
prudente prudènte agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. – 1. a. Di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto come capacità di riconoscere un...
senètta
senetta senètta s. f. [dal lat. senecta, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: l’anima nobile ne la s. sì è prudente (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali