• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psèudo-

Vocabolario on line
  • Condividi

pseudo-


psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica), nelle quali ha genericam. il sign. di «falso». In alcuni casi, indica che la qualità espressa dal termine cui è preposto è soltanto fittizia e non si conviene alla persona o cosa di cui si parla, in quanto deriva da falsificazione intenzionale (così, per es., in pseudofilosofo, pseudoletterato, pseudoprofeta e in altri composti che non vengono qui registrati perché di sign. ovvio e facenti parte di una serie sempre aperta); in altri indica falsa apparenza, oppure sta a significare che l’oggetto ha soltanto somiglianza o affinità con ciò che è designato dal secondo elemento. Si antepone anche a nomi proprî (per es., pseudo-Aristotele, pseudo-Dionigi, pseudo-Longino, ecc.; talora maiusc.: Pseudo-Dionigi) per designare autori di opere pseudepigrafe. Sign. affini ha il prefisso nelle varie scienze: così, in chimica, indica somiglianza apparente, oppure la forma tautomera, isomera o stereoisomera, di un composto: pseudoacido, pseudosale, pseudosoluzione (v. le singole voci); pseudocumene, isomero del cumene; pseudoefedrina, stereoisomero dell’efedrina; pseudotannini, prodotti di scissione dei tannini, non capaci di conciare la pelle animale; ecc. In medicina, indica malattie o formazioni anatomiche, spesso abnormi, che hanno affinità esteriori e non sostanziali con quanto è indicato dal secondo termine (per es., pseudobulbare, pseudocisti, pseudocrup, pseudomembrane). In mineralogia, preposto al nome di un minerale, indica un’altra specie che presenta una effettiva o solo apparente rassomiglianza con quella al cui nome viene premesso; in altri casi indica l’apparente presenza di una proprietà (per es., pseudosfaldatura, pseudorombico, pseudomonometrico).

Sinonimi e contrari
pseudo-
pseudo- [dal gr. pseydo-, der. del tema comune a pseydḗs "falso", psêydos "menzogna, falsità", pséydomai "mentire"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "falso", oppure indica che la qualità espressa dal termine cui è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali