pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da quella periptera, con la cella che si allarga fino a incorporare il colonnato, il quale si riduce a una fila di semicolonne (tempio della Fortuna Virile a Roma) o di paraste (tempio di Ercole a Cori), aggettanti dalle pareti.