• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pugnale

Vocabolario on line
  • Condividi

pugnale


s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse, anche scolpita, cesellata, o adornata variamente: brandire il p.; mettere mano al p.; puntare il p. sul petto di qualcuno; affrontare l’avversario col p. alla mano; immergersi il p. nel petto. b. In senso fig., ciò che colpisce, che tende a offendere, a mostrare una violenta ostilità: Queste che il fero Allobrogo Note piene d’affanni Incise col terribile Odiator de’ tiranni Pugnale (Parini, riferendosi a V. Alfieri e alle sue tragedie). 2. In zoologia, nome di ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi, che prende il nome di occhiale, invernino, mezzano, a seconda che si tratti del primo, del secondo o del terzo pugnale del palco ramoso. ◆ Dim. pugnalétto, pugnalino. TAV.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
pugnale
pugnale s. m. [der. di pugno, propr. "arma che si tiene in pugno"]. - (arm.) [arma bianca con lama corta a due tagli, punta acuta e impugnatura di fogge diverse] ≈ ‖ coltello, stiletto, (non com.) stilo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali