• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulito

Vocabolario on line
  • Condividi

pulito


agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una camicia p.; avere le scarpe p.; tenere, mandare i bambini p.; una persona p., che ama la pulizia; un cane, un gatto p., che non sporca in casa; faccia p., viso p. (anche col sign. di non truccato, e nel senso fig. di onesto, leale); mani pulite. In usi fig.: avere le mani p., non essere coinvolto in azioni disoneste, in imbrogli (ma nei primi anni Novanta del 20° sec. l’espressione ha acquisito, attraverso l’uso giornalistico, un sign. ironicamente antifrastico passando a indicare situazione di colpevolezza, di disonestà amministrativa, in rapporto con l’inchiesta della procura di Milano su tangentopoli e la successiva istituzione del cosiddetto «pool mani pulite»); scrittura, stile p., semplice ed elegante; ha fatto un compito abbastanza p., con pochi errori; farla o passarla p., passarla liscia, evitare la punizione meritata o superare senza danno un pericolo, un incidente e sim.; fare piazza p. (v. piazza, n. 5). Assol., come s. m., luogo pulito: camminare, sedersi sul p.; copiare, mettere a p., trascrivere in bella copia. 2. fig. a. Che non ha, che non presenta niente di scorretto, di sleale, di disonesto: un animo p., sentimenti, pensieri p.; un giovane semplice e p.; sentirsi la coscienza p.; avere un passato p.; un commercio, un affare poco p.; una faccenda non molto p.; un gioco p. (spec. in una partita di calcio), corretto, non falloso e di buon livello tecnico (con altro senso nel gioco della canasta, canasta p., lo stesso che canasta pura, fatta cioè con sette carte uguali, senza matte o pinelle); elezioni p., una votazione p., senza imbrogli o incidenti d’altra natura, tranquille; una barzelletta p., che non offende il pudore, la convenienza, la decenza. b. Chiaro, nitido, non disturbato da rumori e sim.: il suono arrivava p.; una ricezione p.; una registrazione pulita. 3. fig. Completamente privo di soldi, con le tasche vuote: ha giocato tutta la notte ed è tornato a casa pulito; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto pulito. 4. Detto di fonti energetiche che non inquinano l’ambiente: energia p.; in partic., bombe p. (per traduz. dell’ingl. clean bombs), le bombe nucleari i cui effetti mortali sono dovuti soltanto al loro scoppio, e non anche alle radiazioni che si producono dopo l’esplosione. 5. ant. Polito (nel sign. 4), cioè garbato, gentile, di modi signorili e raffinati; riferito a popolazione, progredito nella civiltà, evoluto: in quelle parti di America si discopersero nazioni p. e lontane da ogni salvatichezza (Algarotti). ◆ Dim. pulitino, molto lindo e ordinato (talora in tono iron. o scherz.: andava in giro tutto pulitino); accr. pulitóne (f. -a), non com., che ostenta grande e meticolosa pulizia. ◆ Avv. pulitaménte, in modo pulito, solo in senso fig., cioè onestamente, correttamente, lealmente: agire, comportarsi, vivere pulitamente.

Sinonimi e contrari
pulito
pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. ↔ lordo, sozzo, sporco, sudicio, (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali