• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntellare

Vocabolario on line
  • Condividi

puntellare


v. tr. [der. di puntello] (io puntèllo, ecc.). – 1. Sostenere, fermare con puntelli una struttura: p. una porta, una finestra; p. il portone perché rimanga aperto; con lor ferro il coperchio, ch’era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo (Boccaccio); p. un muro, un soffitto, un arco, una volta. 2. a. Per estens., p. una persona, sorreggerla con opportuni sostegni: lo riposero dove avea a stare, puntellandolo molto bene intorno intorno co’ guanciali (G. Gozzi); o, più genericam., sostenerla: in piedi non sembrava reggersi e, istintivamente, feci l’atto di puntellarlo anch’io per impedirgli di cadere (Piovene); nel rifl., puntellarsi, sorreggersi appoggiandosi a qualche sostegno: salire su un albero puntellandosi ai rami con le ascelle; puntellandosi sui bracciuoli della poltrona, fece l’atto di alzarsi (Ed. Calandra); mutilati senza gambe che si puntellano prima su una stampella e poi sull’altra (I. Calvino). Con altra costruzione, meno com., puntare, cioè appoggiare saldamente un arto o una sua parte sul terreno o altrove per sostenersi, rialzarsi e sim.: p. le mani sulla seggiola, i ginocchi a terra, i gomiti sul tavolo. b. In usi fig., venire finanziariamente o con altri mezzi in soccorso di un’istituzione o di un’amministrazione pericolante: p. un’industria, un’azienda in grave deficit; p. un ente in dissesto; e nel rifl. reciproco: Chiesa e Impero ... si reggono puntellandosi a vicenda (Bacchelli). In senso più astratto, sostenere, rafforzare: p. le proprie tesi con argomenti più convincenti.

Sinonimi e contrari
puntellare
puntellare [der. di puntello] (io puntèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [fermare con puntelli una struttura: p. una porta, un arco] ≈ sorreggere, sostenere. ‖ rincalzare, rinforzare. 2. (fig.) [dotare una teoria, un'idea e sim., di elementi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali