• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

puntello


puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato rispetto alla verticale, che, fissato a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno di strutture (muri, armature di gallerie, scavi, ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte: mettere un p. alla porta, alla finestra; tiraron via il p. che il coperchio dell’arca sostenea, e fuggendosi, lui dentro dall’arca lasciaron racchiuso (Boccaccio); con partic. riferimento alla tecnica delle costruzioni: mettere i p. a una trave, a un arco, a una volta, a un architrave; un muro, un soffitto sorretto da puntelli, che sta su a forza di puntelli. Nella costruzione navale, nome degli elementi, generalmente di legno, che si appoggiano allo scafo di una nave e sui gradini del bacino di carenaggio per mantenere dritta la nave in secco e a quelli analoghi che sostengono la nave durante la lavorazione dello scafo sullo scalo. Per estens., il termine designa anche elementi stabili e integranti di alcune strutture, come, per es., sempre nella costruzione navale, le colonne che collegano verticalmente i ponti tra loro e col fondo della nave. 2. Per estens., appoggio, sostegno in genere: farsi puntello del braccio, della mano, dei ginocchi, del gomito, appoggiarvisi per rialzarsi o per sorreggersi. Con gli stessi sign., ma in senso fig., di aiuto e sostegno anche spirituale e morale: essere il p. di un’associazione, di un’organizzazione, colui che la sostiene, che contribuisce più degli altri a mantenerla in vita; e scherz. o iron.: andare avanti a forza di puntelli, a forza di aiuti, di sovvenzioni, di prestiti; ragionamento che ha bisogno di puntelli, non molto chiaro e convincente di per sé e che perciò deve ricorrere a prove e argomentazioni cavillose.

Sinonimi e contrari
puntello
puntello /pun'tɛl:o/ s. m. [prob. der. di punta¹, o forse der. di ponte, raccostato a punta¹]. - 1. (edil.) [sbarra di legno o di metallo o opera muraria che serve a sostenere strutture: mettere un p. alla finestra] ≈ appoggio, rincalzo, rinfianco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali