• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punzóne

Vocabolario on line
  • Condividi

punzone


punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando ... da lor si difende co’ punzoni (Pulci); con un gran p. nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro (Manzoni). 2. Arnese fornito di puntale usato per la macellazione dei suini, detto più spesso bolzone. 3. Asta di acciaio duro che porta incisi a una estremità troncopiramidale una sigla, una lettera, un numero, ecc., e serve a marcare o a contrassegnare una superficie: p. per coniare monete; p. per imprimere fregi e scritte sulle coperte (in pelle o tela) dei libri, in legatoria, operazione che si effettua per lo più interponendo, tra il punzone e la coperta, una lamina d’oro; bollo a p., bollo impresso mediante punzone (può essere impresso dagli uffici del registro su atti, scritti, stampe e registri invece di applicarvi le marche da bollo o il visto per il bollo). In tipografia, arnese, realizzato in metallo molto duro, recante all’estremità una lettera o altro segno tipografico incisi in rilievo, che veniva adoperato nel preparare una matrice di metallo più tenero (per es., rame) in incavo, nella quale erano fusi i caratteri tipografici da utilizzarsi nella stampa a caratteri mobili (v. anche punzonatura, n. 2). In tecnologia meccanica, è l’elemento attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione rapida, sufficiente a produrre la recisione della lamiera; o anche l’elemento attivo operante nella estrusione inversa, e l’elemento attivo nelle lavorazioni di imbutitura e di stampaggio. 4. estens. a. Utensile usato per effettuare la sbavatura di pezzi fucinati. b. Attrezzo che serve per eseguire fori su masselli mediante mazze o magli.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
punzone
punzone /pun'tsone/ s. m. [lat. punctio -ōnis "puntura", der. di pungĕre "pungere"]. - (tecn.) [asta di acciaio che porta incisi a un'estremità una sigla, una lettera, un numero, ecc., per contrassegnare una superficie, imprimere fregi o scritte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali