• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

put option

Neologismi (2008)
  • Condividi

put option


loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe Gm: con Detroit i contatti sono continui e dal quartier generale del gruppo americano sono arrivate dimostrazioni di interesse. Forse già di condivisione. È probabile che le trattative abbiano coinvolto la put option (il «patto» potrebbe essere questo: un impegno ora in cambio della revisione degli accordi che obbligherebbero Gm a rilevare anche il restante 80% dell’auto torinese a partire dal 2004). (Raffaella Polato, Corriere della sera, 8 gennaio 2003, p. 9, Politica) • [Romano] Prodi si è tenuto fuori dalle vicende della put option di Gm («non so nulla, è una decisione aziendale»), ma ha fatto capire di non considerare affatto estinta la classe operaia. Tantomeno quella targata Fiat. (Gio. Co., Europa, 29 gennaio 2005, p. 4, Primo piano) • Alla parte finanziaria, che di fatto cancella la put option, si aggiunge anche lo scioglimento di tutte le joint venture e la restituzione a Torino della partecipazione del 10% in mano agli americani. (Pierluigi Bonora, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 3, Il fatto).

Espressione ingl. composta dal v. tr. (to) put (‘collocare’) e dal s. option (‘opzione’).

Già attestato nel Corriere della sera del 9 maggio 1994, p. 22 (Umberto Venturini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali