• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

putinianesimo

Neologismi (2022)
  • Condividi

s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una tutela unilaterale la soffocherebbe. Putin, ed il putinianesimo, finché reggono, offrivano ed offrono un barlume di equilibrio delle forze, di possibilità critica. Questo, in ultima analisi, il valore della presenza di Vladimir Vladimirovič Putin sulla scena politica mondiale. (Antonio Saccà, Vladimir Vladimirovič Putin e La Santa “Rus”. Considerazioni Geopolitiche», in «Rivista di studi politici internazionali», vol. 83, n. 3 (331), 2016, pp. 443–57, p. 457) • [D'Orrico] Dove hai preso la frase (“Non una goccia di pietà”) che lo spietato killer russo del tuo romanzo si è fatto tatuare in un punto strategico del corpo? [Vignali] «Non so niente di quelle robe lì e sono andato su internet. Ho trovato una pagina sui tatuaggi russi e ne ho copiato uno. Poi l’editor ha detto che non andava bene. E, alla fine, è la cosa che mi è costata più fatica dell’intero libro». [D'Orrico] Ne è valsa la pena. È uno di quei particolari che dicono tutto di un personaggio, di un mondo. È la sintesi del putinianesimo. (Antonio D'Orrico intervista Gino Vignali, Corriere della sera.it, 3 maggio 2018, Sette) • [Giuseppe Turati] Definì il bolscevismo null’altro che una nuova forma di “nazionalismo russo” e come dargli torto visti gli esiti successivi dello stalinismo e quelli postbolscevichi del putinianesimo? Allora, disse Turati, esso poteva avere un ruolo come opposizione all’imperialismo dell’Intesa (oggi forse a quello della NATO) poteva essere una guida per i popoli asiatici (e in effetti, considerato ciò che poi accadde in Cina, è vero) ma non si poteva “sostituire né imporre all’Internazionale maggiore di quei popoli più evoluti della storia” Il “positivista” Turati aveva ragione, la storia lo ha ampiamente confermato nella sua centenaria sentenza. (Carlo Felici, Avantionline.it, 18 febbraio 2019, Cultura).

Derivato dall’agg. putinian(o) con l’aggiunta del suffisso -esimo, variante di -ismo.

Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • VLADIMIR PUTIN
  • IMPERIALISMO
  • NAZIONALISMO
  • BOLSCEVISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali