• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

putire

Vocabolario on line
  • Condividi

putire


v. intr. [lat. putēre «puzzare» (corradicale di pus), con mutamento di coniug.] (io putisco o puto, tu putisci o puti, ecc.; aus. avere), letter. – Emanare cattivo odore, puzzare: Pute la terra che questo riceve (Dante); non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che sia, che egli non putisse così fieramente? (Boccaccio); con compl. di specificazione, anche con il sign. più generico e neutro di mandare odore: se simil femina avessi per moglie, mi parria che sempre putisse di beccaio (Bandello); l’odore del fumo putisce sempre di acceso zolfo (Spallanzani). Anche con gli usi fig. di puzzare, riuscire fastidioso, suscitare disgusto (anche morale), destare sospetto, far capire la propria natura o identità, rivelare le proprie qualità, e sim.: noi siamo i più così fatti: ci putiscono le cose nostre (Cesari); voi dite ... che io puto d’ateismo, e pur non m’avete ancor fiutato (Giannone); putiva abbastanza dello sbirro e della spia (I. Nievo); trattatelli che putivan di lucerna e di pomice lontano un miglio (Papini). ◆ Part. pres. putènte, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
putire
putire v. intr. [lat. putēre "puzzare" (corradicale di pus), con mutamento di coniug.] (io putisco o puto, tu putisci o puti, ecc.), ant. - [emanare cattivo odore: Pute la terra che questo riceve (Dante)] ≈ e ↔ [→ PUZZARE (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali