• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualche

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

qualche agg. indef. [grafia unita di qual(e) che] (sempre anteposto al nome), solo al sing. - 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una) q. spiegazione ci sarà pure] ≈ uno. ↔ nessuno. 2. [che non si può identificare, che non si può stabilire con certezza e sim.: avrà bussato q. bambino; ci sarà q. evento importante, vista la folla] ↔ determinato, preciso, specifico. ● Espressioni: qualche cosa ≈ e ↔ [→ QUALCOSA (1)]; qualche volta 1. [con una cadenza temporale non troppo ravvicinata] ≈ a volte, di quando in quando, di tanto in tanto, ogni tanto, saltuariamente, talora, talvolta. ↔ frequentemente, spesse volte, spesso. ↑ continuamente, costantemente, di continuo, sempre, sistematicamente. 2. [un certo giorno, vicino o lontano: verrai pure, q. volta] ≈ prima o poi, una (buona) volta, una volta o l'altra. ‖ alla (fin) fine. ↔ (lett.) giammai, mai. ▲ Locuz. prep.: in qualche modo [in una certa misura, sotto un certo profilo e sim.: in q. modo è interessante] ≈ da un certo punto di vista, in (un) certo qual modo, in un certo senso. 3. [unito a sost. astratti esprimenti una qualità, per indicare che tale qualità è posseduta in misura sensibile, spesso preceduto dalla prep. di: personaggio di q. rilievo] ≈ (un) certo. ↔ nessuno.

Vocabolario
qualche
qualche (ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre anteposto al nome. 1. ant. Qualunque,...
impossibilitare
impossibilitare v. tr. [der. di impossibilità] (io impossibìlito, ecc.). – Rendere impossibile: il muro, altissimo, gli impossibilitava la fuga; anche, mettere nell’impossibilità di fare qualche cosa: il vestito troppo stretto la impossibilitava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali