• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualificare

Vocabolario on line
  • Condividi

qualificare


v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). – 1. a. Distinguere o caratterizzare una persona, una cosa, un fatto con un termine o un’espressione che ne definiscono la natura o la qualità essenziale: q. una merce, definirla con il nome che le spetta, ai fini dell’applicazione della tariffa doganale; q. qualcuno con un titolo d’onore, e più com. con un titolo offensivo; è un appellativo che lo qualifica perfettamente (in frasi di valore negativo esprime di solito giudizio sfavorevole o grave riprovazione: è un mascalzone: non saprei come qualificarlo meglio; non si può q. un comportamento simile; cfr. anche inqualificabile); con un compl. predicativo preceduto da come: q. un fatto come illecito, o come reato, come crimine, come abuso di potere, ecc.; un avvenimento straordinario qualificato come miracolo. Con sign. analogo, in grammatica: q. un nome o un sostantivo con un aggettivo, con un attributo (v. qualificativo), e, meno com., q. un verbo, o un’azione, con un avverbio di modo. b. estens. Caratterizzare, costituire una qualità specifica, un elemento significativo e sostanziale: il linguaggio è la facoltà che più qualifica l’uomo rispetto agli animali superiori; scelte politiche, riforme che qualificano un governo. 2. a. Attribuire una qualifica che esprima una valutazione delle capacità e del rendimento: q. un dipendente con l’ottimo; o che riconosca la preparazione professionale e la posizione specifica nel rapporto di lavoro: q. un prestatore di lavoro come funzionario, come tecnico; o che costituisca titolo di studio e professionale: un diploma che qualifica come tecnico elettronico, come assistente sociale. Con uso assol., far acquisire una specifica competenza per lo svolgimento di una determinata attività: corsi per q. operai privi di specializzazione. b. Nello sport, e in concorsi varî, consentire, a chi ha superato determinate gare o prove di selezione, il diritto di accedere a competizioni o a prove di livello superiore: un’eliminatoria che qualifica per il campionato nazionale, per il titolo mondiale. 3. Nel rifl. e intr. pron., dichiarare il proprio titolo o la qualifica professionale: qualificarsi come medico-chirurgo, come agente di polizia, presentarsi (anche mentitamente) come tale; conseguire il riconoscimento di una qualifica, di un diritto, superando determinate prove: al concorso si è qualificato idoneo, o tra i primi in graduatoria; nello sport: qualificarsi per la serie A (nel calcio, ecc.), per le semifinali o per il titolo mondiale. ◆ Part. pres. qualificante, usato soprattutto come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. qualificato, anche come agg., con usi e sign. particolari (v. la voce).

Sinonimi e contrari
qualificare
qualificare [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis "quale" e di -ficare] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di un atteggiamento e sim., spesso in frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali