• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualificare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

qualificare [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis "quale" e di -ficare] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di un atteggiamento e sim., spesso in frasi di valore negativo: è un mascalzone: non saprei come qualificarlo meglio] ≈ definire, descrivere. 2. a. (amministr.) [esprimere una valutazione delle capacità e del rendimento di un dipendente: q. con l'ottimo] ≈ giudicare, valutare. b. [fare acquisire una specifica competenza: corsi per q. gli operai] ≈ formare, preparare. ↑ specializzare. ↔ dequalificare, squalificare. ■ qualificarsi v. rifl. 1. [dichiarare il proprio titolo o la qualifica professionale, anche assol.: q. come medico, come avvocato; si qualifichi!] ≈ ‖ presentarsi. 2. [acquisire una specifica competenza, con la prep. in: si è qualificato in una disciplina molto complessa] ≈ formarsi, prepararsi. ↑ specializzarsi. ↔ dequalificarsi, squalificarsi. 3. [raggiungere un determinato posto nella classifica di una competizione sportiva o di un concorso: q. per la finale; al concorso si è qualificato terzo] ≈ classificarsi, piazzarsi, posizionarsi.

Vocabolario
qualificare
qualificare v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). – 1. a. Distinguere...
qualificàbile
qualificabile qualificàbile agg. [der. di qualificare]. – Che si può qualificare: un dipendente q. con il giudizio di ottimo; un atleta q. per la finale del salto con l’asta; e in frasi esprimenti un giudizio negativo: il suo contegno è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali