• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

QUALITÀ


MAPPA

1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo di essere, l’aspetto o la natura di qualcuno o di qualcosa (q. fisiche, intellettuali, morali; q. buone o cattive, positive o negative; la prima q. di un cavallo è la docilità; q. di una merce, di un prodotto, di un materiale). 2. MAPPA In alcuni casi la parola, anche se non è accompagnata da un aggettivo che la specifica, indica implicitamente una caratteristica positiva, una dote (avere delle q.; uno studente stimato per le sue q.; un’impiegata che ha più difetti che q.; ha tante q., ma non certo quella della modestia; in questo lavoro conta più la q. che la quantità). 3. Può inoltre riferirsi a un tipo, una specie (gente di ogni q.; cioccolata di due q.: al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). 4. Nel linguaggio del commercio, per qualità si intende l’insieme delle proprietà che rendono un prodotto conforme a uno standard e dunque valido, buono (controllo, garanzia, certificato di q.); 5. nel linguaggio tecnico, invece, la qualità è l’insieme delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto allo scopo per cui è stato pensato o costruito (q. di marcia di un veicolo; q. nautiche di navi e imbarcazioni; q. di volo di un aeromobile).

Parole, espressioni e modi di dire

di prima qualità

di qualità

di seconda qualità

in qualità di

Citazione

Sposando, egli aveva nascosto alla madre che Silvia fosse una letterata; le aveva parlato a lungo, invece, nelle sue lettere, delle qualità di lei che alla madre sarebbero riuscite più accette; vere, pertanto; ma appunto per ciò sentiva ora più spinoso il disagio: ché proprio lui aveva indotto la moglie a trascurare quelle qualità; e se ora Silvia dal libro spiccava un salto al palcoscenico, a questo salto la aveva spinta lui. 

Luigi Pirandello,

Suo marito

Vedi anche Abilità, Carattere, Difetto, Personalità, Quantità, Virtù

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
Sinonimi e contrari
qualità
qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, peculiarità, prerogativa, profilo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali