• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ quantitativo, quanto, quantum. ‖ dose, porzione. c. (estens.) [assol., grande numero: avere una q. di cose da sbrigare] ≈ (iron.) bella razione, (fam.) caterva, (lett.) copia, infinità, massa, miriade, moltitudine, (fam.) mondo, (fam.) mucchio, (fam.) sacco. ▲ Locuz. prep.: in quantità [in modo da superare la normale misura] ≈ abbondantemente, (fam.) a bizzeffe, (fam.) a iosa, a profusione, in (grande) abbondanza, molto, parecchio. ↑ eccessivamente, troppo. ↓ abbastanza, a sufficienza. ↔ poco, scarsamente. ↑ insufficientemente. 2. (matem.) [termine generico per indicare un numero, un'espressione algebrica o una funzione: q. positiva] ≈ ‖ grandezza, misura. 3. (ling.) [misurazione temporale dell'emissione di un suono: q. vocalica] ≈ durata, lunghezza. ↔ ‖ qualità, timbro.

Vocabolario
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali