• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantitativo

Vocabolario on line
  • Condividi

quantitativo


agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione. In particolare: a. In chimica, analisi q., quella intesa a determinare in quale proporzione si trovano uno o più componenti di una sostanza o di una miscela. b. In statistica, studio q. della popolazione, studio delle variazioni numeriche della popolazione; movimento q. della popolazione, il suo variare nel tempo. c. In economia, teoria q. della moneta, quella che afferma che un aumento della quantità di moneta in circolazione determina un aumento del livello generale dei prezzi e quindi una diminuzione del valore della moneta stessa. d. In linguistica, che concerne la quantità, cioè la durata dell’articolazione di un fonema o di un gruppo di fonemi: differenza, opposizione, distinzione q., fra vocale lunga e vocale breve, fra sillabe brevi e sillabe lunghe; apofonia q., v. apofonia. Metrica o poesia q., basata sulla distinzione di durata delle sillabe, come nella versificazione delle lingue classiche, contrapposta di solito alla metrica o poesia accentuativa, basata sull’accento di parola. e. In biologia, carattere q., carattere ereditario che in una popolazione mostri una variazione continua, e che è solitamente controllato da diversi geni, come per es. la statura corporea nella specie umana. 2. s. m. Quantità, per lo più non esattamente determinata, di prodotti e di oggetti che possono essere commercializzati o considerati comunque come merce: abbiamo spedito il q. di grano richiesto; rimangono giacenti nei magazzini forti (o grandi) q. di caffè; è stato sequestrato un ingente q. di armi. ◆ Avv. quantitativaménte, per quanto riguarda la quantità: la perdita è quantitativamente trascurabile; un nemico quantitativamente superiore; studiare quantitativamente un fenomeno, un procedimento industriale; la produzione cinematografica varia quantitativamente e qualitativamente da un anno all’altro.

Sinonimi e contrari
quantitativo
quantitativo [der. di quantità]. - ■ agg. 1. [che concerne la quantità: valori q.] ≈ numerico. ↔ qualitativo. 2. (ling.) [che concerne la durata dell'articolazione fonetica] ↔ ‖ qualitativo, timbrico. ■ s. m. 1. [entità o massa valutabile in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali