• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quartino

Vocabolario on line
  • Condividi

quartino


s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un quarto di litro di vino: andiamo a bere un quartino? 2. Antica unità di misura di capacità: a Torino era usata per i liquidi con il valore di 0,3422 litri, e a Milano per il grano, con il valore di 0,2856 litri. 3. In numismatica, nome di varie monete del valore di 1/4 rispetto ad altre di valore maggiore; in partic., il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel sec. 18°, equivalente a 1/4 della doppia romana. 4. a. In tipografia, foglio piegato per formare due carte, cioè quattro pagine di formato in-folio, corrispondenti a una segnatura a quartino. b. In legatoria, il foglio (detto anche carticino) posto tra ciascun piatto (anteriore e posteriore) e le pagine, rispettivamente iniziali e finali del libro, a costituire i fogli di guardia. 5. ant. o region. Quartierino, piccolo appartamento: Ella non creda che qui sia facile il subaffittare un q. dopo i 4 di maggio (Leopardi).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
quartino
quartino s. m. [dim. di quarto]. - 1. [quarta parte di una misura, spec. del litro] ≈ [→ QUARTO s. m. (1)]. 2. (tipogr.) [foglio piegato per formare due carte, cioè quattro pagine di formato in-folio] ≈ [→ QUARTICINO].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali