• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

questione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

questione


MAPPA

1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, complessa; una q. da poco o una grossa q.; c’è una q. da risolvere; la q. è mal posta; una q. storica, filosofica, teologica, morale), 2. oppure una condizione problematica, che per la sua rilevanza e complessità è stata a lungo dibattuta con varie proposte di soluzione (una controversa q. politica; q. sociale, la q. femminile). 3. Dal momento che la discussione di un problema mette a confronto diversi modi di vedere le cose, la parola ha talvolta anche il significato di dubbio (e chi mette in q. la sua onestà?; la tua buona fede è fuori q.; è cosa già risolta e non è il caso di rimetterla in q.) 4. o anche di contrasto, lite (queste continue questioni tra parenti sono spiacevoli; stanno sempre a fare q.). 5. In senso più generico, infine, questione ha il valore di giusto termine per definire una situazione, di vera natura di un problema (è solo q. di tempo; non è q. di denaro; è pura q. di forma; rispondere a chi ti fa una domanda è solo q. di educazione).

Parole, espressioni e modi di dire

essere questione di

fuori questione

in questione

questione di lana caprina

questione di principio

questione di vita o di morte

questione d’onore

questione morale

termini della questione

Citazione

Signora, abbia pazienza.

Le piante non hanno fretta o scadenza.

È solo questione di poche settimane.

Perché temere che non possano sbocciare?

Carmen Consoli,

Perturbazione atlantica

Vedi anche Analisi, Argomento, Idea, Opinione

Tag
  • CARMEN CONSOLI
Sinonimi e contrari
questione
questione /kwe'stjone/ (lett. quistione) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre "chiedere, interrogare"]. - 1. (lett.) [il domandare qualcosa: più caute diverrete nelle risposte alle q. che fatte vi fossero (G. Boccaccio)] ≈ domanda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali