• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quota 100

Neologismi (2018)
  • Condividi

quota 100


(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo. ♦ L' altro tema sul quale potrebbe essere raggiunta la convergenza, tra l' altro esplicitamente richiesto dalla Bce, è quello delle pensioni di anzianità. Sul tavolo c' è la proposta di "quota 100" (65 anni più 35 di contributi) nel 2015, attraverso un percorso serrato a cadenza annuale. Ma nelle ultime ore sta conquistando più consensi la riedizione del meccanismo dello "scalone" di Marroni: dall'attuale "quota 96" (max 61 anni di età) si passerebbe con un salto dell' età anagrafica a 63 anni nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La Quota 100 è una riforma delle pensioni che era già stata proposta dal disegno di legge messo a punto nel 2015 dal Presidente della Commissione Lavoro alla Camera Cesare Damiano. Dopo mesi di accantonamento, 'Quota 100' torna sulla scena e a settembre. "Si punta - spiega il sindacato UNSA (Unione Nazionale Sindacati Autonomi) all'AdnKronos, ad una raccolta firme in sostegno del disegno di legge contenente anche il suo ritorno". Il Ddl Damiano si rivolge a quei lavoratori con un minimo di 62 anni d'età e 35 di contributi, che "possono conseguire, quale somma tra il requisito anagrafico e quello contributivo, la quota 100". Dunque, i requisiti di 62 e 35 anni da soli non bastano: è necessario, per ottenere l'anticipo, che la somma dell'età anagrafica e degli anni di contributi versati, dia come risultato, appunto, 100. (Adn Kronos.com, 4 agosto 2017, Lavoro) • Stando alle promesse fatte in campagna elettorale da 5 Stelle e Lega, le ipotesi che hanno più chance sono quota 100, come somma di età e contributi, per accedere alla pensione e 41 anni di contributi, indipendentemente dall'età per ottenere la pensione anticipata. (Corriere della sera, 11 maggio 2018, p. 2, Primo piano).

Composto dal s. f. quota e dal numerale 100.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali