• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rabàrbaro

Vocabolario on line
  • Condividi

rabarbaro


rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome pers. della pianta, rēvand e rīvand, si è alterato in ῥᾶ su influsso del nome gr. ῾Ρᾶ del fiume Volga, per indicare con etimologia popolare l’origine orientale di questa pianta]. – 1. Nome di una cinquantina di piante poligonacee, appartenenti al genere Rheum: sono erbe perenni, originarie delle regioni temperate e subtropicali dell’Asia, con grosso rizoma, fusti alti anche più di 4 metri, foglie basali molto grandi, ricche infiorescenze con piccoli fiori e frutto ad achenio; in Italia si trovano due specie: Rheum palmatum, pianta ornamentale, coltivata e inselvatichita nell’Agordino (nel territorio di Belluno), e Rheum rhabarbarum, il rabarbaro comune, coltivato come verdura in Alto Adige. Alcune specie (Rheum tanguticum, Rheum officinale, ecc.) forniscono col rizoma (detto comunem. radice di r.) tagliato a pezzi, spicchi o fette, una droga medicinale che ha odore, colore e sapore speciali, e presenta, sparsi in tutta la massa, caratteristici corpi stellati dovuti a formazione anormale di fasci vascolari attraversati da ampî raggi midollari disposti a stella. Il rizoma, per il suo contenuto di principî attivi (acido crisofanico, emodina, reina e loro glicosidi), è utilizzato, già da tempo antichissimo, per ottenere estratti, tinture o altri preparati dotati, a seconda delle dosi impiegate, di azione eupeptica, coleretica o lassativa. 2. Liquore amaro preparato con il rizoma polverizzato del rabarbaro e usato come tonico e digestivo: una bottiglia di r.; un r. liscio, al selz; caramella al rabarbaro.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali