• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raccogliere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) tirare su. ‖ sollevare. ⇑ ripigliare, riprendere. ↔ buttare, gettare. ↑ scagliare via, scaraventare. b. [procedere al recupero di persone: r. i morti sul campo di battaglia] ≈ prendere, recuperare, riprendere. ‖ soccorrere. 2. a. (agr.) [prendere i frutti della terra: r. le patate] ≈ cogliere, [riferito a cereali] mietere. b. (fig.) [prendere i risultati di un'iniziativa e sim.: r. la proposta; raccolse scarsa approvazione] ≈ acquistarsi, conseguire, guadagnare, incontrare, ottenere, ricavare, ricevere, riportare, riscuotere, trarre. ↔ perdere. 3. a. [mettere insieme, anche fig.: r. intorno a sé gli amici; r. le idee] ≈ (lett.) accozzare, adunare, chiamare a raccolta, radunare, raggruppare, riunire. ↑ accumulare, ammassare. ↔ disperdere, disseminare, dividere, separare, sparpagliare, (lett.) sperdere. b. [riunire oggetti a scopo di collezionismo: r. francobolli] ≈ collezionare, fare la raccolta (di). c. [dare accoglienza a qualcuno: r. gli orfani; istituto che raccoglie i senza tetto] ≈ accogliere, dare rifugio (a), ospitare, ricoverare, soccorrere. d. (fig.) [prestare ascolto a qualcosa: r. un invito] ≈ accettare, accogliere, recepire. ↔ respingere, ricusare, rifiutare, rigettare. 4. [riunire insieme le parti di una cosa aperta o distesa: r. le vele] ≈ avvolgere, piegare, ripiegare. ↔ allargare, aprire, dispiegare, distendere, spiegare. ■ raccogliersi v. intr. pron. 1. [di persone, fare riunione in un luogo: i fedeli si raccolgono in chiesa] ≈ accentrarsi, adunarsi, concentrarsi, congregarsi, convenire, incontrarsi, radunarsi, raggrupparsi, ritrovarsi, riunirsi. ↑ accalcarsi, (lett.) accozzarsi, affollarsi, ammassarsi, assembrarsi, assieparsi, raccozzarsi, stiparsi. ↔ disperdersi, dividersi, separarsi, sparpagliarsi. 2. [di cose, fare cumulo: le foglie si raccolgono sul bordo della strada] ≈ accumularsi, ammassarsi, ammucchiarsi. ■ v. rifl. 1. [riunire le membra: il gatto si raccolse per spiccare il salto] ≈ acciambellarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi. ↔ allungarsi, distendersi. 2. (fig.) a. [volgere la mente, l'attenzione su qualcosa senza distrarsi, con la prep. in: r. in preghiera, nella contemplazione] ≈ concentrarsi. b. [assol., sostare in meditazione su qualcosa: si raccolse in silenzio davanti alla tomba] ≈ concentrarsi, meditare, pensare, riflettere. ↔ deconcentrarsi, distrarsi, divagare.

Vocabolario
raccògliere
raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano Baston dispersi ne la via raccoglie...
raccogliménto
raccoglimento raccogliménto s. m. [der. di raccogliere]. – 1. non com. L’azione del raccogliere, nei suoi varî sign. 2. Il raccogliersi, lo stare raccolto, concentrandosi intensamente nella riflessione o meditazione di un determinato soggetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali