• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raddóppio

Vocabolario on line
  • Condividi

raddoppio


raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio binario; analogam. riferito a strade: r. della carreggiata, di corsia. 2. Con sign. particolari: a. Nella scherma, secondo attacco che si esegue dall’affondo (o, nel caso della sciabola e del fioretto, anche ritornando in guardia col piede sinistro e andando poi subito in affondo) contro l’avversario che ha eluso il primo attacco portandosi fuori di misura. b. Nel calcio e in altri sport della palla, il segnare un secondo goal: al quarantesimo minuto è arrivato il raddoppio; con altro sign., nel calcio, si parla di r. della marcatura quando la marcatura di un attaccante avversario è eseguita contemporaneamente da due difensori (v. raddoppiare, n. 1 a). c. Nell’ippica, aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in una galoppata a doppia pesta. d. In musica, ripetizione, con altre voci o strumenti, di uno o più suoni, talvolta anche di un’intera linea melodica, detta pertanto parte di raddoppio o più semplicemente raddoppio. e. In medicina, r. speculare congenito del radio e dell’ulna, anomalia ereditaria dell’avambraccio caratterizzata dalla presenza, anziché di un radio e un’ulna, di due ulne simmetriche e speculari, più raramente di due radi; l’anomalia si associa a dita soprannumerarie.

Sinonimi e contrari
raddoppio
raddoppio /ra'd:op:jo/ s. m. [der. di raddoppiare]. - 1. [il raddoppiare o il raddoppiarsi: r. dello stipendio] ≈ (non com.) duplicatura, duplicazione, (non com.) geminatura, geminazione, raddoppiamento, (non com.) raddoppiatura. ↔ dimezzamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali