• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

radiatore


radiatóre s. m. [der. di radiare1, sul modello del fr. radiateur]. – In fisica, corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche, ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. In partic.: 1. R. termico, corpo che emette radiazioni calorifiche; r. luminoso, lo stesso che sorgente luminosa; r. hertziano, che emette radioonde; r. sonoro, lo stesso che sorgente sonora; con sign. specifico, r. integrale o nero, o di Planck, lo stesso che corpo nero (v. nero1, n. 1 a); r. isotropo, che irraggia energia allo stesso modo in tutte le direzioni. 2. a. In radiotecnica, lo stesso che antenna trasmittente; più in partic., nelle antenne direttive a più elementi, l’antenna (per es., un dipolo) alimentata direttamente dal trasmettitore e destinata ad eccitare le antenne parassite del complesso (v. antenna). b. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica allo scopo sia di raffreddare un corpo (per es., un raddrizzatore) o un fluido (l’acqua nei motori a combustione interna), sia di riscaldare ambienti o forni o apparecchi industriali.

Sinonimi e contrari
radiatore
radiatore /radja'tore/ s. m. [der. di radiare¹, sul modello del fr. radiateur]. - 1. (radiotel.) [dispositivo atto a emettere onde radio] ≈ antenna. 2. (tecn.) [apparecchio o dispositivo atto a cedere energia termica allo scopo di riscaldare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali