• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radunare

Vocabolario on line
  • Condividi

radunare


(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie cose e partì; prima di morire, volle r. i figli intorno a sé; la sera il pastore raduna il gregge nell’ovile. Mettere insieme per formare una raccolta, un gruppo: riuscì a radunarvi circa trentamila volumi stampati, e quattordicimila manoscritti (Manzoni, con riferimento alla biblioteca di Federico Borromeo); radunò pochi seguaci, un esercito raccogliticcio. Per estens., accumulare (acquistando, guadagnando ma anche con senso più generico e con riferimento ad acquisti non materiali): la cupiditade ..., raunando ricchezze, cresce (Dante); O mente vaga, ... A che tanti pensieri? un’ora sgombra Quanto in molt’anni a pena si raguna (Petrarca). In marina, r. le rotte, nella navigazione stimata, sommare (con operazione geometrica e analitica) i diversi tratti di rotta nelle loro differenze di latitudine e di longitudine percorse in un certo periodo di tempo. 2. intr. pron. Di persone (raram. di animali), riunirsi insieme, raccogliersi in uno stesso luogo: radunarsi in piazza; gli antichi cristiani si radunavano nelle catacombe; intorno al ciarlatano si erano radunati gli sfaccendati del paese; un consultare tumultuoso, un’esitazione tra il fuggire e il restare, un radunarsi di donne, un metter le mani ne’ capelli (Manzoni). Talora di cose, raccogliersi insieme: tutto quello che ciascun uomo va perdendo ... tutto sale e si raguna costà (Leopardi). Ant., radunarsi con qualcuno, unirsi, fare gruppo con lui (anche politicamente): Avvegna che con popol si rauni Oggi colui ... (Dante); avevano gran séguito, e intorno a loro aveano molte schiatte che con loro si raunavano (Compagni). ◆ Part. pass. radunato, anche come agg. e sost.: parlare alla folla radunata; una gran parte de’ radunati, sospeso ogni altro discorso, s’eran rivoltati a lui (Manzoni).

Sinonimi e contrari
radunare
radunare [der. di adunare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la famiglia in casa, il bestiame nella stalla] ≈ (lett.) accozzare, adunare, chiamare a raccolta, raccogliere, raggruppare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali