• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffreddaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

raffreddamento


raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della lava, ecc.; nella tecnica, r. di una macchina, di un motore, della canna di un’arma da fuoco a tiro rapido, effettuato con circolazione di un fluido refrigerante (comunem. acqua o aria) al fine di mantenere la temperatura entro limiti accettabili per la resistenza dei materiali e la viscosità dei lubrificanti. Torre di r., apparecchiatura dove si compie il raffreddamento dell’acqua usata come fluido refrigerante negli impianti industriali, consentendone così il circolo negli impianti stessi: è costituita da una torre cilindrica o, più spesso, a profilo iperbolico, in cui l’acqua calda, messa a contatto con l’aria atmosferica, evapora parzialmente; il calore latente per tale evaporazione viene fornito dall’acqua stessa, che così si raffredda. b. In medicina, l’effetto patologico dell’esposizione al freddo: malattie da raffreddamento. 2. fig. a. Di sentimenti, affetti, situazioni varie, diminuzione di intensità: r. dell’amore, dell’ardore, dell’entusiasmo; nei loro rapporti c’è stato un certo r.; r. dell’interesse per un fatto, per una persona. b. Nel linguaggio econ., il fatto di frenare, di rallentare un processo o fattore: r. della scala mobile, del costo del lavoro.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
raffreddamento
raffreddamento /raf:red:a'mento/ s. m. [der. di raffreddare]. - 1. [il raffreddare o il raffreddarsi: il r. dell'acqua, della stufa] ≈ (non com.) raffreddatura. ↑ congelamento, (non com.) gelamento. ↔ riscaldamento, (non com.) riscaldatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali