• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffreddare

Vocabolario on line
  • Condividi

raffreddare


v. tr. [der. di freddo, col pref. ra-] (io raffréddo, ecc.). – 1. Rendere freddo o più freddo: raffreddò l’acqua con cubetti di ghiaccio; la pioggia ha raffreddato l’aria. Come intr. pron., diventare freddo o più freddo: una fontana ... tanto si raffredda Quanto ’l sol monta (Petrarca); lasciar raffreddare il brodo; in questi giorni la temperatura si è molto raffreddata; il ferro raffreddandosi diminuisce di volume; talvolta anche senza la particella pron.: il tempo raffredda; l’aria comincia a raffreddare. 2. fig. Di sentimenti, affetti, interessi, diminuirne notevolmente l’intensità, il fervore: con poche parole raffreddò il suo entusiasmo, la sua foga; il suo comportamento ha molto raffreddato la mia simpatia per lui; pensò con gli altrui danni r. il suo fervente amore (Boccaccio). Nel linguaggio econ., rallentare, frenare l’aumento di determinati processi e fattori: r. il costo del lavoro, la scala mobile; provvedimenti per r. l’ascesa del dollaro. Nell’intr. pron., diventare o farsi meno forte o intenso, meno cordiale o vivo: da un po’ di tempo il suo interesse per lo studio si è raffreddato; a poco a poco la conversazione si raffreddò; i nostri rapporti si sono molto raffreddati; il mercato o la richiesta dell’oro si sta raffreddando. 3. Nell’uso corrente, come intr. pron., prendere il raffreddore: per essere uscito senza cappotto, mi sono raffreddato. ◆ Part. pass. raffreddato, anche come agg., spec. nella locuz. essere raffreddato, avere il raffreddore: sono un po’ raffreddato.

Sinonimi e contrari
raffreddare
raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. ↑ congelare, gelare, ghiacciare. ↓...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali