• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragionare

Vocabolario on line
  • Condividi

ragionare


v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi); e in senso fig.: Amor che ne la mente mi ragiona De la mia donna (Dante). Questo sign. generico non è però morto nell’uso (soprattutto tosc.), spec. in determinate locuz.: r. del più e del meno; si fa così, tanto per r.; non ne ragioniamo!; quanto all’andarci, non se ne ragiona neppure, ecc. Sostantivato, nell’uso ant. (o che riecheggia l’antico): co’ suoi piacevoli ragionari (Boccaccio); anche nel sign. di ragionamento: non vedo il processo per cui [il ragazzo] si sviluppa, non capisco l’intreccio dei ragionari che fa o subisce (Boine). b. Trattare o discutere di un determinato argomento: i quali ne ragionarono in vari scritti (Leopardi); r. di storia, di letteratura, di teologia, d’interessi. c. Con uso trans., nelle due prec. accezioni: Poscia che m’ebbe ragionato questo (Dante); poi che i varii casi di ciascuno tutti e tre ragionato ebbero (Boccaccio). 2. a. Condurre un discorso secondo la logica, oppure argomentare, trattare e discutere di un soggetto in modo razionale: r. per induzione, per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente; r. male, in modo confuso; r. coi piedi, in modo illogico, scioccamente. Più genericam., parlare, discutere, o anche solo pensare, in modo ragionevole: ragioniamo con calma!; con lui non si può r., non ci si ragiona (e fig.: con lo stomaco, con la fame non ci si ragiona, ci vuol altro che chiacchiere per calmarli); ragiona troppo, di persona che non si lascia guidare dal sentimento ma vuol rendersi conto di tutto e sottopone tutto all’analisi e al controllo della ragione. b. Seguire la ragione, fare uso della ragione, pensare assennatamente: è un ragazzo che ragiona (o, all’opposto, che non ragiona); gli animali non ragionano; cerca di r.!; perché non ragioni?; la passione gli impedisce di r.; fui preso dalla rabbia e non ragionai più. c. Come trans., nel linguaggio letter., confortare con ragionamenti, con precisa documentazione, fatti e affermazioni: la indipendenza, fortemente affermata e ragionata dall’Alighieri, dell’impero dalla chiesa (Carducci). In usi region., cercare di convincere con ragionamenti, parlare con qualcuno per farlo ragionare: si seppe ch’era andata a consigliarsi dal notaio e che il notaio l’aveva dovuta r. per un’ora (Pavese); credeva di avermi ragionato (Fenoglio). 3. ant. Computare, calcolare e, riferito a monete, valutare, in costruzione per lo più trans.; anche, pensare, tener conto di un fatto: ragiona, Lorenzo mio, che io vivo di rendita (Sacchetti). ◆ Part. pres. ragionante, anche come agg., poco com., ragionevole, dotato di ragione: l’uomo è un essere ragionante. ◆ Part. pass. ragionato, anche come agg. (v. ragionato2).

Sinonimi e contrari
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, discettare, disputare, disquisire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali