• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragionerìa

Vocabolario on line
  • Condividi

ragioneria


ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione quantitativa, le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende: si può suddividere in r. generale, che enuncia e svolge teorie relative a tutte le aziende o a grandi classi di queste, e r. applicata, e quest’ultima in r. privata e r. pubblica a seconda che si riferisca alle aziende private o alle aziende pubbliche. Come materia d’insegnamento: professore di r., lezione di ragioneria. Nel linguaggio studentesco è spesso chiamato brevemente ragioneria l’istituto tecnico commerciale, che conferisce il titolo di ragioniere: studente del terzo anno di ragioneria. 2. L’organo esecutivo (per esteso, ufficio di r.) che, in ogni specie di azienda, sovrintende alla tenuta delle scritture di gestione: la r. di un ente, di un istituto, di un ministero; R. generale dello stato, l’organo, dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economici e amministrativi, in cui lo stato è interessato; R. centrale, ogni sezione della Ragioneria generale distaccata presso ciascun ministero.

Sinonimi e contrari
ragioneria
ragioneria /radʒone'ria/ s. f. [der. di ragioniere]. - 1. (educ.) a. (econ.) [disciplina e materia di insegnamento che studia ed enuncia metodi di controllo economico e di registrazione contabile nella gestione delle aziende] ≈ ‖ computisteria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali