• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rammaricare

Vocabolario on line
  • Condividi

rammaricare


(poet. rammarcare, ant. ramaricare) v. tr. [der. di amaro, con -m- rafforzato per accostamento ai composti con a-1, ra-; cfr. lat. tardo amaricare «rendere amaro; esasperare»] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). – 1. Amareggiare, cagionare dispiacere, afflizione: non rammaricarmi con le tue inutili lamentele; non le aveva detto tutto: questo la rammaricava fino a bruciarle l’anima (Enzo Siciliano); più spesso con sogg. astratto: mi rammarica il fatto di non aver provveduto prima, il pensiero di non averlo aiutato quando potevo. 2. Più comune l’intr. pron. rammaricarsi, affliggersi, sentire dispiacere, rincrescimento; esprimere la propria afflizione con lamentele continue, e, più genericam., dolersi, lamentarsi: si rammaricava dentro di sé per averla accusata ingiustamente; non fa che rammaricarsi dell’accaduto; è inutile rammaricarsi, non c’è più niente da fare; E qual esce di cuor che si rammarca, Tal voce uscì del cielo ... (Dante); se altro avvenisse che non vi piacesse, voi non v’abbiate a ramaricar di me (Boccaccio). ◆ Part. pass. rammaricato, anche come agg., spec. in unione col verbo essere, col senso di amareggiato, addolorato: sono grandemente rammaricato del mio scatto d’ira; è rammaricato che sia andata a finire così; siamo rammaricati di non potervi aiutare.

Sinonimi e contrari
rammaricare
rammaricare [der. del lat. tardo amaricare "rendere amaro", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). - ■ v. tr. [cagionare amarezza, rincrescimento: mi rammarica il fatto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali