• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rana

Vocabolario on line
  • Condividi

rana


s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita, con 7 specie presenti in Italia: di queste, 4 sono note come r. rosse, per il predominante colore rossastro, e cioè la r. rossa propriam. detta (Rana temporaria), la r. greca (Rana graeca), la r. dalmatina o r. agile (Rana dalmatina) e la r. toro (Rana catesbeiana), quest’ultima originaria dell’America Settentr. e solo recentemente introdotta in Italia; le altre 3 specie, note come r. verdi o r. comuni, sono: la r. dei fossi (Rana lessonae), la r. verde maggiore (R. ridibunda) e la r. verde minore (Rana esculenta), originatasi per ibridazione delle prime due (v. fig. a p. 454). b. In relazione alle caratteristiche delle rane, le espressioni essere verde, saltare come una r., cantare come una r. (con voce stridula, stonata e sgradevole), gonfiarsi come una r. (essere pieno di boria, tronfio, con allusione alla favola esopiana della rana che si gonfiò fino a scoppiare per raggiungere la grossezza del bove), e le denominazioni uomini r. (calco dell’ingl. frogman, da cui anche il fr. homme-grenouille), nuotatori subacquei che fecero parte, nella seconda guerra mondiale, di speciali reparti d’assalto e di sabotaggio della marina militare italiana, e nuoto a r., stile di nuoto caratterizzato dalle seguenti fasi: spinta delle braccia in avanti, estensione laterale, ritorno al petto; flessione e divaricamento delle gambe, spinta indietro, distensione e riunione. 2. R. pescatrice, o pesce rana, nome comune di due specie di pesci teleostei del genere lofio, e in partic. di Lophius piscatorius, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico del nord: ha muso appiattito, aspetto mostruoso, ed è molto apprezzato nella zuppa di pesce. 3. fig., raro. Ubbia, fisima: «È però di buona razza» disse il Borlini «e somiglierà presto a suo fratello che non ha di tali rane» (Svevo). ◆ Dim. ranétta, ant. o raro ranèlla, anche con accezione partic. (v. ranella2). TAV.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
rana
rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come una rana [assumere atteggiamenti boriosi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali