• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapire

Vocabolario on line
  • Condividi

rapire


v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì due agnelli; il nibbio ha rapito un pulcino; e assol.: ahi malestrui e malnati, ... che rapite a li men possenti (Dante). Più comunem., condurre via con sé una o più persone (spec. donne o bambini) distaccandole dalla propria famiglia o comunità con la violenza o con inganni o con la seduzione: Uomini poi, a mal più ch’a bene usi, Fuor mi rapiron de la dolce chiostra (Dante); i Romani rapirono le Sabine; Lucia fu fatta r. dall’innominato; fu rapito dall’anonima sequestri quando era bambino; r. qualcuno (a scopo di estorsione), espressione frequente nell’uso com. per il termine giur. sequestrare. b. In usi letter. o elevati, con valore estens., trascinare via con sé, travolgere: il fiume in piena rapiva piante e animali; foglie secche rapite dal vento turbinoso; e fig., sottrarre: la morte lo ha rapito all’affetto dei suoi cari; Rapìan gli amici una favilla al Sole A illuminar la sotterranea notte (Foscolo). 2. fig. Trarre a sé, concentrare in sé tutto l’affetto, il pensiero, il sentimento di una persona: una melode Che mi rapiva, sanza intender l’inno (Dante); Li vede, e rapito d’ignoto contento, Con l’agile speme precorre l’evento (Manzoni); r. in estasi, in ammirazione; la grande poesia rapisce la mente, l’anima, il cuore; la bellezza di quello spettacolo lo aveva rapito. ◆ Part. pass. rapito, anche come agg. e s. m. (f. -a) (v. la voce).

Sinonimi e contrari
rapire
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). - 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione] ≈ sequestrare. ↔ liberare, rilasciare. 2. (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali