• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). - 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione] ≈ sequestrare. ↔ liberare, rilasciare. 2. (lett.) [di elementi naturali, portare via col proprio impeto: foglie secche rapite dal vento] ≈ trascinare, travolgere. 3. a. (estens.) [far mancare qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: la morte lo ha rapito all'affetto dei suoi cari] ≈ (lett.) ghermire, (fam.) levare, (fam.) portare via, rubare, sottrarre, togliere. ↔ restituire, ridare. b. (fig.) [trarre a sé tutto il pensiero, il sentimento di una persona: la bellezza di quello spettacolo lo aveva rapito] ≈ affascinare, ammaliare, avvincere, conquistare, estasiare, ipnotizzare, (fam.) prendere, (ant.) rubare, sedurre, stregare. ↓ attrarre, coinvolgere, emozionare, incuriosire, interessare. ↔ annoiare, (lett.) tediare.

Vocabolario
rapire
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì due agnelli; il nibbio ha rapito un...
rapiménto
rapimento rapiménto s. m. [der. di rapire]. – 1. L’azione del rapire, e spec. del rapire persone: il r. di Lucia da parte dei bravi dell’innominato. Per il r. a scopo di estorsione, denominato nella legislazione penale italiana sequestro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali