• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raro

Vocabolario on line
  • Condividi

raro


agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia r. e leggiera, farsi nelle parti altissime (Galilei); di oggetti situati a intervalli relativamente grandi rispetto allo spazio in cui sono distribuiti (più com., anche in questo senso, rado): nel prato non erano rimaste che r. erbe; uscendo dalla città le case si fanno sempre più rare; aguzzo il capo e sparso Di r. pelo (V. Monti). b. In botanica, pianta r., pianta di cui si trovano pochi individui in un dato territorio o in una stazione o in un consorzio. 2. a. Poco frequente nel tempo, che accade a intervalli relativamente grandi: le sue visite sono diventate r.; è un caso veramente r., più unico che r.; con riferimento a movimenti ritmici, di frequenza minore della normale: pulsazioni rare (o anche polso raro). Frequenti le locuz. avv. rare o rarissime volte, qualche r. volta, di rado (cioè a distanza di tempo e in scarsa quantità). b. Di oggetti, o di persone, di animali che si trovano o si incontrano poco frequentemente, in piccolo numero, con difficoltà: in quel libro ho trovato solo qualche r. errore di stampa; salvo r. eccezioni, lo vedo tutti i giorni; è un r. esempio di modestia; questo uccello è molto r. in Italia; in alcune espressioni fam. enfatiche o fig.: r. come le mosche bianche, rarissimo; una bestia r., di persona considerata strana o bizzarra (perché mi guardi come se fossi una bestia r.?). In chimica, gas raro o gas nobile, v. gas; terre rare, gruppo di elementi poco frequenti in natura (v. terra, n. 9). c. fig. Prezioso per la sua rarità: questo volume è un r. esemplare di un’edizione quasi introvabile; far collezione di monete r., di francobolli r.; una serra piena di piante rare. Con sign. più generico, anche con semplice funzione superlativa, fuori del comune, eccezionale: ammiro molto le sue r. qualità di organizzatore; è un uomo di r. intelletto, di r. ingegno, di r. bontà, o, genericam., è un uomo r., fornito di rare qualità. 3. Sostantivato al masch.: a. ant. Sinon. di rado, radezza: che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal freddo e dal caldo? (Galilei). b. Cosa poco frequente, preziosa, eccellente (con sign. neutro): il grande e il raro Ha nome di follìa (Leopardi); spec. come partitivo: mi ha fatto mangiare tutto quel che c’è di r., o di più raro. In funzione predicativa, è raro, avviene raramente: è raro trovare una persona davvero onesta; un tempo era r. che qualcuno facesse lunghi viaggi. ◆ Avv. raraménte, e ant. anche raro (o di raro), poche o pochissime volte, con scarsissima frequenza (contrapp. a spesso): lo vedo raramente; piove raramente; Ingiustissimo Amor, perché sì raro Corrispondenti fai nostri desiri? (Ariosto); oggi solo nel prov.: presto e bene raro avviene.

Sinonimi e contrari
raro
raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, rado. ‖ scarso. ↔ compatto, fitto, folto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali