• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rastrellaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

rastrellamento


rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei fondi altrui, in diritto penale, ipotesi attenuata di furto, perseguibile a querela della persona offesa se effettuato prima che il proprietario del fondo abbia ultimato la raccolta. 2. fig. a. Perlustrazione e ricerca sistematica, battuta accurata eseguita in una determinata zona da formazioni militari per catturare o eliminare forze nemiche, oppure da squadre di polizia allo scopo di catturare individui pericolosi o indiziati, di ricuperare refurtiva, ritrovare armi e oggetti o prove di reato: molti partigiani furono catturati durante i r. nazisti; la polizia ha fatto un r. negli ambienti della malavita. b. Operazione eseguita da apposite squadre addestrate per bonificare da ordigni esplosivi (mine, bombe, ecc.) il territorio sul quale sono state svolte azioni belliche. c. Nel linguaggio di borsa, l’operazione e l’attività di chi rastrella azioni (v. rastrellare, nel sign. 2 d).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
rastrellamento
rastrellamento /rastrel:a'mento/ s. m. [der. di rastrellare]. - 1. [operazione di rastrellare: r. del fieno] ≈ rastrellatura. 2. (fig.) a. [raccolta sistematica di cose a fini speculativi: r. di azioni in borsa] ≈ accaparramento, incetta, razzia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali