• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ravanare

Neologismi (2021)
  • Condividi

ravanare


v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare tra i vecchi solchi al gusto di droga arida, scegliendo bene l'effetto che faccia anni sessanta ma non troppo. (Fabio Malagnini, Unità, 24 marzo 1983, p. 15, Libri) • «Nimmons è stato pestato con una mazza da baseball mentre ravanava tra l'immondizia in cerca di stracci – afferma il capo della polizia Raymond Kelly –. Durante l'assalto l'hanno insultato con epiteti razzisti». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 3 dicembre 1992, p. 11, Esteri) • La scelta della fiction, da parte di un giornalista proverbialmente impegnato quale tu sei, non è un modo di evadere la realtà? Non è una comoda scorciatoia esistenziale? "È esattamente il contrario. Nei miei primi tre romanzi sono andato a rovistare (a 'ravanare' , diciamo noi al nord) dentro la mia infanzia di cittadino. Sono risalito al fascismo, alla guerra partigiana, al dopoguerra, perché sentivo ineliminabili quelle radici per la nostra identità di italiani di questo secolo. Il fascismo […]”. (Nello Ajello intervista Giampaolo Pansa, Repubblica, 22 ottobre 1997, p. 35, Cultura) • Oggi stavo finendo un pezzo per il Sole, ravanando su Internet alla ricerca di altri dettagli, di altri particolari che arricchissero la storia. E sono incappato nel Lunometro, cioè il Lunometer. È una delle invenzioni di un signore tedesco che si chiamava Hans Peter Luhn, nato nel 1896 e morto nel 1964. (Antonio Dini, Sole 24 Ore.com, 18 dicembre 2007, Nòva) • [tit.] Bello ravanare nei dialetti altrui, è / tutta cultura. (Giornale.it, 8 luglio 2009, Redazione) • Quando verrà il momento – a riforme instradate, a semestre europeo passato: che tra rimpianti lettiani e aspettative renziane, lo stesso si è ormai mutato in una specie di goldoniana “smania per la villeggiatura” – e Napolitano sottobraccio a donna Clio saluterà arazzi e corazzieri, là si volgerà lo sguardo, e là le meglio affilate menti della politica italiana (da Lotti a Casaleggio, da Quagliariello a Toti, si presume) andranno a ravanare alla ricerca del sostituto. (Stefano Di Michele, Foglio.it, 30 marzo 2014, News) • PS: a mia moglie è piaciuto il nostro intervento ai “Fatti vostri” su Rai 2. Non sa il rischio che ho corso: Magalli voleva ravanare sui miei timori, raccontati in queste cronachette, di doverle dire, dopo un mese di assenza da casa, della mia inaspettata prigione sine die in Polinesia. Domande cassate dal, diciamo, “controllo politico” della Rai: “Siamo un servizio pubblico, qui la gente muore non ci possiamo permettere di fare ironie”. Giusto. (Beppe Minello, Secolo XIX.it, 8 aprile 2020, Viaggi).

Voce settentrionale di etimologia incerta.

Già attestato nel 1924 (Zingarelli 2021, Nuovo Devoto-Oli 2020-21).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali