• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rażża¹

Vocabolario on line
  • Condividi

razza1


rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero settentrionale: hanno due pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta di organi elettrici; alcune specie misurano fino a 3 m, hanno dorsalmente colore simile a quello del fondo su cui vivono e ventralmente sono chiare; ovipare, si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. chiodata (lat. scient. Raja clavata), col corpo coperto di uncini ossei, e la r. bavosa (lat. scient. Raja batis). Le loro carni sono poco pregiate e dal fegato si estrae un olio, olio di razza, di colore giallo, quasi inodore e insapore, in passato utilizzato per sofisticare l’olio di fegato di merluzzo, o come gli altri olî di pesce. 2. a. Altro nome comune della cefalottera, pesce cartilagineo della famiglia mobulidi. b. R. cornuta, nome comune dei pesci selaci del genere manta (detti anche diavoli di mare), così chiamati per i due prolungamenti laterali del capo, diretti in avanti.

Sinonimi e contrari
razza¹
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di...
razza³
razza³ s. f. [var. di razzo, nel sign. di "raggio"]. - (mecc.) [in ruote, pulegge, volani e sim., elemento radiale che collega il mozzo alla corona] ≈ raggio, (ant.) razzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali