• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

razzolare

Vocabolario on line
  • Condividi

razzolare


v. intr. [der. dell’ant. razzare «raspare, grattare», prob. di origine germ.] (io ràzzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Raspare con le zampe nel terreno per scovare qualcosa da beccare, riferito a polli e ad altri gallinacei: i galletti razzolavano per il cortile; la chioccia, seguita dai pulcini, andava razzolando fra la spazzatura; con uso trans. (non com.) e con sign. estens., riferito a persona: piuttosto che immergermi nelle pozzanghere a r. alquanti lordi e puzzolenti zecchini (C. Gozzi). In senso fig., nella locuz. proverbiale predicare bene e razzolare male, di chi nel parlare sembra persona giusta e onesta, mentre nelle azioni si comporta in modo ingiusto e disonesto: far come padre Zappata, che predicava bene e razzolova male (adagio molto comune); se è vero che i più in Italia scrivono male, come lasciano intendere certi predicatori che poi non razzolano bene, scriviamo dunque meglio (Carducci). 2. estens. Rovistare, frugare: smettila di r. nei miei cassetti!

Sinonimi e contrari
razzolare
razzolare /rats:o'lare/ v. intr. [der. dell'ant. razzare "raspare, grattare", prob. di origine germ.] (io ràzzolo, ecc.; aus. avere). - 1. [spec. con riferimento ai polli, grattare con le zampe nel terreno per scovare qualcosa da beccare] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali