• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

reale1


reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso r.; palazzo, appartamento r.; marcia r.; guardia r.; stemma r.; corona, manto r., ecc.; galea r., nelle antiche marine, la galea destinata al servizio personale del monarca; nella moderna marina militare italiana si chiamava yacht r. la nave destinata ai viaggi di rappresentanza del re. b. Come s. m. pl., i reali o i Reali (o la coppia reale), il re e la regina insieme; in usi ant. o letter., i Reali, la famiglia, la stirpe reale: era altiera, che se stata fosse de’ Reali di Francia sarebbe stata soperchio (Boccaccio); I Reali di Francia, titolo di un romanzo cavalleresco di larga diffusione popolare di Andrea da Barberino (sec. 14°), nel quale si narra, in modo leggendario e fantasioso, la storia della stirpe reale di Francia dalle origini romane fino a Carlomagno. In zoologia, reali, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali; reali di sostituzione, nella società delle termiti, la coppia di individui trasformatisi da sterili in fecondi che sostituisce la normale coppia reale, quando questa venga a mancare. 2. fig. Degno, proprio di un re, come aspetto maestoso e dignità; che eccelle per doti e qualità superiori, per grandezza e importanza. Mentre in generale è d’uso ant. e letter., e ormai sostituito da regale (anche per evitare l’ambiguità con reale2): guarda quel grande ... quanto aspetto reale ancor ritene! (Dante); Alma real, dignissima d’impero (Petrarca); è invece d’uso comune e specifico in alcune locuz., in cui indica grandezza, importanza o qualità superiore: fiume r., che sbocca direttamente nel mare; formato r. (e anche reale s. m.), formato di carta da stampa delle dimensioni di cm 48 × 66 (e doppio reale 66 × 96), o 50 × 65 o 46 × 62 (e realino di cm 40 × 54, realóne 50 × 70); punto r., nel ricamo, nome disusato del punto passato o toscano; aquila r. e germano r., pappa o gelatina r., pasta r. (v., per queste ultime locuz., i rispettivi sost. aquila, germano3, pappa, pasta). ◆ Avv. realménte e realeménte, ant. e letter. (ormai sostituiti da regalmente), in modo degno o proprio di un re: la donna realmente vestita (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
reale¹
reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, proprio di un re, quanto a maestosità...
reale²
reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, falso, ideale, illusorio, immaginario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali