• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recinto

Vocabolario on line
  • Condividi

recinto


(letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, o anche da capanne e piccole case: il r. di un parco, di una villa; un r. in muratura, di filo spinato; i cavalli pascolavano in un r. chiuso da palizzate; entrare nel r.; uscire dal r.; il perimetro stesso formato dagli elementi di recinzione: un r. di antiche mura circondava la città; un ampio fosso gira intorno al recinto; in architettura il termine è spesso riservato a indicare uno spazio ben delimitato, a carattere sacro (come il tèmenos greco) o comunque finalizzato alla vita religiosa (per es., il chiostro). R. elettrico, zona di terreno utilizzata per il pascolo di bovini, ovini o equini, racchiusa da un filo zincato sostenuto da paletti spostabili e percorso da una debole corrente elettrica impulsiva: questa, pur non pericolosa, è tuttavia avvertita al contatto dagli animali che sono così costretti a ritrarsi. 2. Usi e sign. partic.: a. Sinon. di box, nel sign. 2. b. Nei locali della borsa, r. alle grida, luogo riservato agli agenti di cambio e ai loro rappresentanti per la negoziazione dei titoli e altri valori, che da esso gridano i prezzi ai quali sono pronti a rendersi compratori o venditori. c. Nello sport ippico, r. del peso, lo stesso che pesage. d. In geografia fisica, r. corallini, formazioni coralline che seguono il contorno degli scogli sottomarini e delle coste dei mari caldi: rimangono scoperti nei periodi di bassa marea e costituiscono gravi ostacoli alla navigazione costiera; r. vulcanico, il circo più o meno conservato che circonda un cono vulcanico, derivante dallo sprofondamento di una caldera.

Sinonimi e contrari
recinto
recinto s. m. [part. pass. di recingere]. - 1. a. [spazio scoperto racchiuso da muri, siepi e sim.: entrare nel r.; uscire dal r.] ≈ (non com.) chiudenda, (non com.) rinchiuso, [per le bestie] chiuso. b. [piccola pedana, cinta da una rete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali