• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redìmere

Vocabolario on line
  • Condividi

redimere


redìmere v. tr. [dal lat. redimĕre, comp. di red- e emĕre «acquistare»] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). – 1. Riscattare, liberare; con valore generico, proprio o fig., è del linguaggio letter. o elevato: [l’Italia] prega Dio che le mandi qualcuno che la redima da queste crudeltà (Machiavelli); r. dalla schiavitù, dalla tirannia, dal servaggio straniero; r. un popolo oppresso, le classi diseredate, una ragazza traviata (anche nel rifl.: redimersi dalla schiavitù, dal vizio); r. dalla malaria una zona paludosa. 2. Con senso specifico, nell’uso religioso e in partic. cristiano, liberare dal peccato, dalla condizione terrena di sofferenza e di imperfezione: Cristo si è sacrificato sulla croce per r. tutta l’umanità; e in quello finanziario (tuttavia ormai raro) di rimborsare, estinguere, ammortizzare un debito o una passività (cfr. l’uso, più frequente, dell’agg. redimibile). ◆ Part. pass. redènto, usato anche come agg. negli usi proprî e fig.: si rimandi la fatal donzella Non redenta né compra al padre amato (V. Monti); popoli redenti a libertà; e assol.: le province, le città redente, tolte alla dominazione straniera; l’Agro redento, espressione con cui si è spesso indicato l’Agro Pontino, le cui paludi sono state risanate, con un’ingente opera di bonifica, soprattutto nel 4° decennio del sec. 20°.

Sinonimi e contrari
redimere
redimere /re'dimere/ [dal lat. redimĕre, der. di emĕre "acquistare", col pref. red-, var. di re-] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere libero da qualcosa che opprime, sottrarre a una condizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali