• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

refrigerazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

refrigerazione


refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la temperatura. Nel caso di sostanze deteriorabili (generalmente derrate alimentari), è cosi detto il processo atto a portarle e a mantenerle a una temperatura tale da ritardarne il deperimento, senza tuttavia scendere sotto 0 °C, mentre si chiama congelamento l’operazione che porta la temperatura a qualche grado sotto lo zero e surgelamento quella con la quale si raggiungono all’incirca i −20 °C. Impianto di r. (detto comunem. impianto frigorifero), costituito, nel caso più comune, da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo stato liquido allo stato gassoso in una serpentina, sottraendo il calore necessario per l’evaporazione all’ambiente (cella frigorifera) nel quale è posta la serpentina stessa; successivamente il vapore, riscaldato mediante compressione in un compressore a stantuffo (pompa di calore), si condensa in un apparecchio (condensatore) nel quale viene ceduto calore al mezzo refrigerante (aria o acqua); la cella frigorifera è di dimensioni molto variabili con la potenzialità dell’impianto: dalle piccole capacità dei frigoriferi domestici fino alle grandi camere di refrigerazione dei magazzini frigoriferi di tipo industriale.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
refrigerazione
refrigerazione /refrigera'tsjone/ s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare "refrigerare"]. - (tecnol.) [sottrazione di calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente] ≈ raffreddamento, (non com.) refrigeramento. ↔ riscaldamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali