• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regalare

Vocabolario on line
  • Condividi

regalare


v. tr. [prob. dallo spagn. regalar; v. regalo]. – Dare liberalmente, senza compenso o altra contropartita e con intenzione amichevole o affettuosa, cosa che è, o si ritiene, utile o gradita a una persona: r. libri, fiori, dolci; che cosa ti hanno regalato per il tuo compleanno?; ogni tanto regala alla figlia sposata un vestito, o qualche centinaio di euro per le sue spese personali; per estens., in tono un po’ affettato: ci regali una sua visita, una sua conferenza; r. una parola gentile, uno sguardo pietoso; e iron.: gli regalò quattro calci, un bello schiaffo; a un cavalier d’onore ... non sarebbe mai bastato l’animo di r. a un galantuomo una signorina che aveva dato un tal saggio di sé (Manzoni); non far pagare una somma dovuta, o, iperb., vendere qualche cosa a prezzo molto basso, o che si afferma tale: gli ho regalato gli interessi del debito, e non è contento; mi creda, questa stoffa non gliela vendo, gliela regalo; in usi scherz., regalarsi una cosa, acquistarla o prenderla per sé, concedersela: mi voglio r. un bel cappotto foderato di pelliccia, o qualche giorno di vacanza. Si costruisce normalmente con l’accusativo della cosa e il compl. indiretto della persona a cui la cosa si regala; rara e letter. la costruzione, conforme all’uso lat., con l’accusativo della persona: con intenzione di regalar generosamente don Abbondio (Manzoni); regalavano il suo bambino di vestitini e di balocchi (Rovetta); nell’uso merid., assol., r. qualcuno, dargli una mancia. ◆ Part. pass. regalato, anche come agg.: roba regalata, venduta per molto meno del suo valore reale.

Sinonimi e contrari
regalare
regalare v. tr. [prob. dallo sp. regalar "fare doni al re"]. - 1. [dare liberalmente cosa che è, o si ritiene, utile o gradita a una persona, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro a un amico] ≈ dare in dono, donare, elargire, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali